Mi sono fatto coraggio e c’ho provato… alla fine si è rivelato più facile di quanto pensassi. 🙂
Andiamo per ordine.
Ducati prescrive la pulizia del filtro ogni 10.000 km e ad una moto di quasi 40 anni una controllatina al filtro centrifugo gli deve essere per forza data. Vista la scarsa manutenzione che veniva fatta al tempo a queste motociclette, a chiunque gli passi per le mani un motore di quel genere deve aprirlo per vedere che cosa c’è dentro. Anche perché, se si guarda attentamente il libretto uso e manutenzione, si vede che se si intasa il filtro (a causa dell’eccessivo sporco) l’olio che va al piede di biella e all’ingranaggio albero motore-campana della frizione viene a mancare…. sono chiari i possibili danni…? 😉
Tralascio le operazioni per rimuovere testa e cilindro ed arrivo al sodo. Sotto le foto del famoso tappo del filtro centrifugo, si vede molto bene che probabilmente non è mai stato aperto (non presenta nessun tentativo di “scasso”) e si vedono anche i due punti di bulino per evitare che si possa svitare:
Per toglierlo c’è un solo modo: il cacciavite a battere (detto anche cacciavite a percussione). Lasciate stare i cacciaviti tradizionali, se malauguratamente danneggiate la sede siete fregati, per aprirlo dovete trapanare, filettare e tirare via il tappo. Io ho utilizzato un mazzuolo di gomma per non dare colpi troppo forti che potevano danneggiare i cuscinetti di banco, vi assicuro che dando due o tre colpetti il tappo si allenta e viene via da solo.
Sopra le foto del tappo e di tutta la sporcizia che ho trovato dentro. Prima di iniziare a pulire ho ben coperto per evitare di far cadere robaccia dentro l’albero motore. Come si vede dalla foto il foro è tappato, non rimane altro che metterci a “grattare” per capire quanti detriti ci sono nel filtro centrifugo.
All’inizio lo sporco era molto solido, sono andato abbastanza delicato prima con un punteruolo e poi con un cacciavite calamitato per tirare via le “bricioline”. La sporco era prevalentemente composto da detriti ferrosi mischiati a morchia. Ad un certo punto è diventato tutto più molle, per cui ho iniziato ad aspirare con l’aspirapolvere. Possiamo dire che avevo un centimetro e mezzo di sporcizia ed ero ancora lontano dal riempire tutto il filtro centrifugo.
Una volta tutto pulito si può vedere bene il foro da cui entra l’olio per andare a lubrificare il piede di biella. Ovviamente c’è un altro foro da cui arriva l’olio dalla pompa che passa attraverso un foro ricavato dentro l’albero motore.
Esiste un altro tappo di “ispezione” per verificare la presenza di sporco dentro i condotti dell’albero motore, ed è quello sul lato sinistro; è molto piccolo se paragonato a quello principale e secondo me si può anche evitare di toglierlo. In ogni caso per svitarlo consiglio sempre di utilizzare il cacciavite a percussione.
Solo un’ultima considerazione: il foro dentro cui si accumula lo sporco sull’albero motore è circa 17mm di diametro ed una profondità di 57mm. Se togliamo 7mm dello spessore del tappo rimane una camera “utile” dentro cui si può accumulare lo sporco di 5cm per quasi due di diametro…. ma qualcuno ha mai visto un filtro completamente pieno????? 🙂
complimenti per tutte le spiegazioni e i post che fai 🙂
avrei solo una domanda, alla chiusura del tappo sull’albero motore hai messo un po di frena filetti o basta riportare il tappo nella posizione originale(cioè prima di svitarlo)
grazie mille in anticipo 🙂
Riccardo
Salve,
per chiuderlo ho dato un colpo di bulino, se non erro come l’originale.
Saluti
Luke
SI l’ho trovato pieno sia sul 860 GtS che sullo scrambler 450
grazie Giuliano,
saluti
Luke